Hotel Gregoriana, grazie alla sua posizione privilegiata nel centro Roma propone ai suoi ospiti un itinerario esclusivo ed alternativo: vi invitiamo a trascorrere un’intera giornata a Villa Borghese, immersi nelle meraviglie del terzo parco più grande di Roma!
Mattino: Trinità dei Monti, Passeggiata del Pincio, Galleria Borghese
Dopo aver gustato la vostra colazione in camera, uscite dall’Hotel Gregoriana e percorrete tutta Via Gregoriana fino a Trinità dei Monti, godetevi lo spettacolo della Scalinata e di Piazza di Spagna e recatevi poi all’ingresso del parco di Villa Borghese lungo la Passeggiata del Pincio, il colle sul quale si estende il parco. Fermatevi nel Viale dell’Orologio per ammirare l’Idrocronometro del Pincio, massimo esempio di orologio ad acqua inventato da padre Giovan Battista Embriaco nel 1867 ed esposto alla prima Esposizione Universale di Parigi. Attraversate poi tutto il parco, passate per Piazza di Siena (costruita nel ‘700 dalla famiglia Borghese per ricordare Piazza del Campo a Siena e oggi infatti teatro di un importante concorso ippico internazionale) e dirigetevi alla Galleria Borghese. Una visita a questo splendido museo è d’obbligo; oltre a proporre mostre temporanee di altissimo livello, la Galleria Borghese vanta una collezione permanente di dipinti e sculture di prim’ordine, tra cui ricordiamo opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Tiziano, Giorgione.
Pranzo alla GNAM e Visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Consigliamo di terminare la vostra mattinata recandovi alla Galleria Nazionale di Arte Moderna (GNAM), recentemente restaurata ed ampliata, un vero “must” per gli amanti dell’Arte Moderna e Contemporanea. Qui potrete gustarvi il brunch o il pranzo proposti dall’annesso ristorante, oppure semplicemente sorseggiare un caffè o un aperitivo in un contesto a dir poco suggestivo, tra un Klimt e un Guttuso, tra un Van Gogh e un Cézanne, passando per De Nittis, Monet, Miró, Modigliani, Morandi, Vedova, Burri, attraverso un rinnovato allestimento di grande impatto.
Se siete appassionati di archeologia e storia antica, vi consigliamo di concludere il vostro pomeriggio con una visita al vicino Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, una delle più importanti istituzioni dedicate a questa antica e misteriosa civiltà; in esso tra l’altro è custodito ed esposto il Sarcofago degli Sposi, forse la scultura (e l’immagine) associata agli Etruschi più conosciuta al mondo.
Sera: Laghetto di Villa Borghese e Tramonto dalla Terrazza del Pincio
Rientrando verso l’Hotel Gregoriana, prima del tramonto, vi suggeriamo di passare per il romantico laghetto di Villa Borghese e di godervi assolutamente l’ancor più romantico tramonto dalla Terrazza del Pincio, da dove è possibile ammirare il sole che cala su Piazza del Popolo, le sue “Chiese gemelle” e l’obelisco Flaminio, con lo sguardo che si perde fino al quartiere Prati e al Vaticano.
Ricordiamo infine che all’interno di Villa Borghese potete visitare anche: la Casa del Cinema, che propone tutto l’anno proiezioni di film d’essai e pellicole restaurate, mostre cinematografiche e fotografiche ed in estate prevede un vasto programma di proiezioni all’aperto; il Bioparco di Roma, Giardino Zoologico con più di 200 specie animali al suo interno; il Museo Carlo Bilotti, piccolo museo dedicato all’arte contemporanea che propone opere, tra gli altri, di Giorgio De Chirico, Gino Severini, Andy Warhol.