Itinerario Alternativo a Roma, sulle Tracce di Caravaggio | Hotel Gregoriana

Itinerario Alternativo a Roma, sulle Tracce di Caravaggio

Opere di Caravaggio a Roma

Michelangelo Merisi, famoso come il Caravaggio, è sicuramente uno degli esponenti più importanti della pittura Italiana. Conosciuto ed ammirato in tutto il mondo per la sua pittura travolgente ed irruente (come del resto fu la sua vita) e per la rappresentazione rivoluzionaria della luce nei suoi dipinti, Caravaggio fu attivo per molti anni a Roma; e proprio a Roma sono custodite una gran parte delle sue opere.
Noi dell’Hotel Gregoriana abbiamo pensato di proporre ai nostri ospiti un itinerario alternativo sulle tracce di Caravaggio.
Frequentando i luoghi dove sono esposte le sue opere, scoprirete, oltre a musei e gallerie rinomate, anche angoli di Roma poco conosciuti e vere e proprie gemme nascoste, alcune pure ad ingresso libero e molte di esse raggiungibili in pochi minuti a piedi dal nostro hotel.

Vicino all’Hotel Gregoriana

Per cominciare la Basilica di Santa Maria del Popolo, in Piazza del Popolo, dove sono custodite 2 famosissime opere olio su tela di Caravaggio, la Crocefissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. Con l’occasione visitate la Basilica e le dirimpettaie “Chiese Gemelle” di Piazza del Popolo, bellissimi esempi di architettura e scultura barocca.
La Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini, a pochi passi da noi, espone le opere di Caravaggio, Narciso e Giuditta e Oloferne; qui potrete ammirare anche opere di artisti quali Bernini, van Dyck, Holbein, Beato Angelico, Lippi, Lotto, Preti, Poussin, El Greco, Raffaello, Tiepolo, Tintoretto, Rubens, Murillo, Ribera e Tiziano.
Eccoci poi alla famosissima Galleria Borghese, dove, oltre ad altre opere di quasi tutti gli artisti sopraccitati, troverete 6 dipinti di Caravaggio tra i più conosciuti al mondo: Fanciullo con canestro di frutta, Bacchino malato, Madonna dei Palafrenieri,  San Girolamo scrivente,  San Giovanni Battista, Davide con la testa di Golia.
Nella non lontana Chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto è esposto il dipinto di Caravaggio San Francesco in Preghiera.
Al vicino Casino di Villa Ludovisi si può ammirare l'unica pittura murale mai eseguita da Caravaggio, Giove, Nettuno e Plutone.
Alla Galleria Doria Pamphilj in Via del Corso potete ammirare, oltre a dipinti di Lippi, Lotto, Domenichino, Guercino, Tizia, Parmigianino (solo per nominarne alcuni), le opere del Caravaggio: Riposo durante la fuga in Egitto, Maddalena penitente, San Giovanni Battista.

Tra Piazza Navona e Campidoglio

La Cappella Contarelli all’interno della Chiesa di San Luigi dei Francesi vicino a Piazza Navona, ospita un trittico di affreschi di Caravaggio sulla vita di San Matteo.
Inoltre nella Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio, sempre vicino a Piazza Navona, il dipinto Madonna dei Pellegrini di Loreto di Caravaggio si accompagna con un affresco di Raffaello e una statua di Jacopo Sansovino.
Infine alla Pinacoteca Capitolina potete ammirare le opere di Caravaggio San Giovanni Battista e Buena Ventura; approfittatene per visitare gli adiacenti Musei Capitolini, uno dei luoghi più importanti per quanto riguarda l’arte dell’Antica Roma e per godere delle bellezze (e del panorama) del Campidoglio.

Caravaggio è tutto intorno a noi, scopritelo, venite all’Hotel Gregoriana!

Prenota   Richiedi Info